Il futuro delle comunicazioni via satellite e il suo impatto sulle telecomunicazioni

2024-09-09 15:29:12
Il futuro delle comunicazioni via satellite e il suo impatto sulle telecomunicazioni

La comunicazione satellitare è stata a lungo utilizzata come spina dorsale per la connettività globale; dalle trasmissioni internazionali ai servizi di emergenza in località molto remote. Ma i progressi della tecnologia satellitare nel corso degli anni hanno portato la rinascita del settore direttamente nello spazio, con guadagni per hop più ampi che mai in grado di ampliare la copertura per un’unica soluzione e una flessibilità senza precedenti. Questa evoluzione del 5G avverrà in uno spazio di comunicazione molto nuovo che presenta cambiamenti significativi rispetto a ciò che conosciamo come accesso a Internet, pianificazione delle infrastrutture e future strategie di rete mobile per la sola generazione 2.0 successiva. Si tratta di uno sviluppo significativo e potrebbe avere conseguenze di vasta portata per il settore, anche al di là delle telecomunicazioni, con le comunicazioni satellitari sul punto di trasformarsi come le conosciamo.

Comunicazioni via satellite: un punto di svolta nel mondo delle telecomunicazioni

Tuttavia, in passato la comunicazione satellitare è stata considerata solo una risorsa secondaria (seconda) o ultima risorsa rispetto alle reti terrestri. Tuttavia, l’arrivo dei satelliti ad alto rendimento (HTS) e delle costellazioni in orbita terrestre bassa (LEO) sta ora iniziando a far crescere quella che tipicamente era un’erosione lineare. Questo progresso di questi satelliti di nuova generazione, insieme alla capacità di fornire velocità di trasmissione dati migliori e una latenza ridotta che consentirà di sfruttare al meglio lo spettro, sono sufficientemente differenziati da renderli un metodo competitivo rispetto alla banda larga. Questa transizione sta spingendo i fornitori di telecomunicazioni a fornire capacità satellitari che consentano servizi progettati per spazi urbani, rurali e persino marittimi/aerei sempre connessi. In questo modo, le comunicazioni satellitari stanno fornendo un’infrastruttura di telecomunicazioni resiliente e flessibile in grado di sopravvivere ai disastri naturali mantenendo il passo con la crescente domanda di dati.

I satelliti della prossima generazione: il balzo in avanti globale

Tuttavia, i futuri post sui satelliti (da ora in poi abbrevierò Next Gen Sat) hanno tutto coperto: si stanno avvicinando oltreoceano, anche con alcune delle parti più remote del nostro pianeta. Ciò segue affermazioni simili da parte di altri satelliti in orbita terrestre bassa ( LEO) costellazioni come SpaceX Starlink e OneWeb nonché Amazon Project Kuiper, dove riecheggiano la stessa retorica di fornire Internet a banda larga a latenze irrealistiche da raggiungere, anche quelle nella progettazione della rete terrestre. Questo progresso non solo riunirà i miliardi non ancora connessi; dà il via a una nuova era di commercio e istruzione globali, nonché di telemedicina su scala inimmaginabile. La democratizzazione dell’accesso alle informazioni e ai servizi favorirà l’innovazione e la crescita economica, in modo simile a quanto avviene negli Stati Uniti.

Impatto dell'Internet via satellite ad alta velocità sulle infrastrutture di telecomunicazione

La stessa Swarm, in quanto fornitore di comunicazioni IoT con base satellitare a basso costo, è all'avanguardia nella "tecnologia dirompente": anche l'élite satup ad alta velocità[1] potrebbe rientrare in questa categoria (e avere alcune enormi implicazioni per le tradizionali infrastrutture di telecomunicazione. Bermuda Triangoli della mappa che potrebbero non avere mai il cavo ad alta velocità: l'America è un probabile Triangolo delle Bermuda e probabilmente altri, troppo collegati da un'estremità all'altra per aspettare o migliorare le torri cellulari sempre brutte rese impraticabili nel tempo, poiché utilizziamo i SIB per aiutare a riempire in alcuni buchi chiave sulle nostre mappe delle terre desolate delle telecomunicazioni, e nel giro di pochi anni coinvolgere ciò che rimane tra i paesi sviluppati, l'era della corsa allo spazio a banda larga satellitare con capacità centrale simile a CATV digitale, che scende in un maggiore oligopolio delle telecomunicazioni contro i meriti dell'UNU ora respinti dai principi di reinvestimento Sustech - oppure barattano la distruzione del valore degli asset nello stesso modo in cui anche Wall Street vuole che le cose vengano decise!? così come reti più ibride, che combinano i migliori sistemi satellitari e terrestri. Weera, nel frattempo, ha aggiunto che la connettività satellitare potrebbe alleviare la congestione nelle reti urbane già sature, incapaci di offrire la qualità del servizio da un punto all'altro a causa delle scarse risorse e capacità di trasmissione, quindi anche se gli operatori offrissero servizi ad alta intensità di larghezza di banda - come la realtà virtuale o Lo streaming 4K disponibile ovunque, molti sarebbero ostacolati dalla mancanza di QoS.

La futura tecnologia satellitare per colmare il divario digitale

Il vantaggio più significativo derivato da queste mosse ambiziose è forse il ruolo che hanno svolto nel colmare quello che il mio amico e guru della connettività Pierre de Vries chiama “il divario digitale”. Una buona disponibilità di Internet è anche un ostacolo affrontato da villaggi, regioni e paesi in via di sviluppo in tutto il mondo, che hanno ostacolato anche la loro economia. La base stessa dell'offerta di servizi a banda larga non è possibile in aree così remote utilizzando la fibra ottica, tuttavia l'avvento e l'implementazione dei satelliti di nuova generazione possono aiutare queste popolazioni fornendo una larghezza di banda ad alta velocità non geograficamente confinata, dove i suoi casi d'uso sono limitati solo da la nostra immaginazione dall'istruzione alle strutture di e-commerce o alla telemedicina insieme al servizio governativo. Un salto tecnologico di questo tipo, che accelera lo sviluppo e garantisce equità nei livelli di reddito, può essere utilizzato come strumento per promuovere l’Obiettivo 0: Industria, innovazione e infrastrutture all’interno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Forniamo soluzioni globali di prossima generazione connettività_POSTFIELDS['_'] = 'newsitem'; Servizi di telecomunicazioni senza soluzione di continuità grazie all'integrazione delle reti satellitari nel 5G e oltre

In questo mondo di implementazione del 5G e di passi iniziali verso il 6G, le comunicazioni satellitari sono destinate a ricoprire un posto di rilievo nel loro ruolo di base per una connessione a banda larga più affidabile che probabilmente diventerà molto più importante. Ciò consentirà l’installazione dell’infrastruttura 5G che può essere effettuata ovunque e non vi sarà alcuna copertura tra le infrastrutture terrestri. Rendere possibile il passaggio diretto satellite-terrestre per gli utenti mobili in movimento, compresi i passeggeri che viaggiano su treni o aerei ad alta velocità. Inoltre, i collegamenti satellitari potrebbero aumentare la capacità di backhaul delle stazioni base 5G remote per rendere le loro reti più robuste e aumentare ulteriormente la copertura della banda larga mobile ad alta velocità. Parola al futuro, non solo l’evoluzione dei satelliti si muove parallelamente ai progressi del 5G; creando un'arteria connettiva veramente non recintata, costruita abbastanza forte e flessibile da servire un intero mondo connesso.

In conclusione, l'evoluzione delle comunicazioni satellitari non può essere totalmente separata da quella delle telecomunicazioni. Dallo strato di trasmissione che supporta le reti globali all'atterraggio in orbita per app e dispositivi mobili di nuova generazione: i satelliti sono molto più di una tecnologia di backhaul. Questi progressi estenderanno i limiti di ciò che è possibile in termini di accesso universale, velocità e affidabilità, legandoci sempre più strettamente insieme per creare un mondo migliore connesso.

SUPPORTO IT DA

Copyright © Qitian Communication Industry Ningxia Co., Ltd Tutti i diritti riservati -  Politica sulla Privacy